Adolescenti e Giovani adulti (11-25 anni), che vivono momenti di difficoltà, ad esempio nella sfera relazionale (rapporto con i genitori, con il gruppo dei pari, con il sesso opposto) o nel delicato passaggio all’età adulta. Alcune problematiche psicosociali affrontate negli incontri psico-educativi:
- Depressione
- Ritiro sociale (Hikikomori)
- Lutto
- Ansia (e sue varianti)
- Disturbi del comportamento alimentare
- Bullismo
- Autolesionismo
- Dispersione scolastica
- BES
- Dipendenze
- Disregolazione emotiva
- Difficoltà relazionali
- Sessualità
Adulti (uomini, donne, coppie, genitori) che hanno bisogno di essere supportati nell’affrontare le difficoltà della loro vita, attraverso percorsi informativi e di condivisione delle specifiche problematiche. Alcune tematiche affrontate negli incontri:
- Depressione e ansia
- Lutto
- Disturbi del comportamento alimentare
- Difficoltà relazionali
- Difficoltà nella gestione dei vari ruoli e compiti (marito/moglie, genitore, lavoratore, etc.)
- Violenza di genere
- Dipendenze
- Disturbo post traumatico da stress
Terza età: le persone anziane spesso vivono momenti di solitudine e di stanchezza mentale ed emotiva, legati al non sentirsi più attivi ed essere poco coinvolti nella vita familiare e sociale. Gli interventi psicoeducativi mirano al superamento di tali vissuti e al potenziamento dell’autostima, attraverso la condivisione di gruppo, strumento privilegiato di apprendimento. Alcune tematiche:
- Depressione
- Ansia (e sue varianti)
- Deterioramento cognitivo e memoria
- Comunicazione interpersonale