Grazie ad un servizio informativo gratuito, la persona può inviare un’e-mail ad uno dei Professionisti dello studio e fare una richiesta, avere dei chiarimenti, concordare il percorso più adeguato alle sue necessità.
Il Centro Il Cammino del Soffione offre un servizio di consulenza volto ascoltare ed accogliere la persona, portatrice di un particolare disagio, al fine di supportarla nel “cammino” di ristrutturazione (o reframing) dello stesso.
La persona, a partire da un percorso di conoscenza di sé, delle sue competenze e risorse personali, si prepara gradualmente ad affrontare il cambiamento, imparando a percepire il suo problema in modo diverso, cambiandone i significati e i modelli comportamentali connessi, accettando l’incertezza, che ogni scelta comporta, individuando le strategie più funzionali alla sua realizzazione, assumendosi la responsabilità delle sue azioni e concedendosi il rischio di commettere degli errori, autentiche opportunità di apprendimento.
L’orientamento professionale e formativo è un servizio di supporto della persona nella gestione delle transizioni tra scuola, formazione e lavoro e nello sviluppo delle competenze da potenziare lungo tutto l’arco della sua vita (lifelong learning).
L’obiettivo del colloquio di orientamento è quello di fare in modo che il soggetto, durante un breve percorso, acquisisca una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle sue necessità, competenze, interessi, aspettative, motivazioni e spinte emozionali, arrivando gradualmente a definire con chiarezza l’obiettivo professionale o formativo da raggiungere.
Gli incontri psico-educativi sono un servizio volto a favorire la costruzione di una rete di condivisione e fornire risposte specifiche a particolari tematiche.
Il fine specifico è quello di offrire alla persona gli strumenti conoscitivi fondamentali per poter individuare le strategie più adeguate alla risoluzione delle problematiche vissute, migliorando la sua qualità di vita.
La condivisione gruppale e la costruzione cooperativa delle conoscenze rappresenta un’occasione di crescita molto importante per la persona, che esce dalla dimensiona individuale per incontrare il gruppo in una nuova conoscenza di sé integrata di nuove competenze ed abilità.
Il rapporto di coppia è un sistema dinamico di relazioni, che si intersecano su diversi piani e coinvolgono numerose sfere della vita dell’individuo. La vita di coppia viene influenzata da molteplici fattori, quali le relazioni con le famiglie d’origine, il tipo di professionalità, le condizioni economiche, le amicizie, la gestione del tempo libero e dell’eventuale educazione dei figli.
Il sostegno psicologico alla coppia è un intervento finalizzato ad aiutare i partner a superare i momenti critici, che incontrano nel loro cammino insieme (difficoltà relazionali, conflitti coniugali, separazione, divorzio, conflitti genitori-figli, disturbi sessuali, ecc.).
L’ascolto e l’attenzione alle dinamiche della coppia permette di affrontare i conflitti, analizzare le problematiche e costruire obiettivi comuni per promuovere il benessere nella relazione con l’altro e ricercare un nuovo equilibrio.
Scopo degli incontri è quello di favorire modalità assertive di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni individuali.